Giornata mondiale del rene – 14 marzo 2019
Il 14 marzo alle ore 10,00 presso l’auditorium dell’Elena di Savoia, si terrà la conferenza sulla Giornata mondiale del rene. Interverrà il Dott. Maurizio Mingarelli Specialista in Nefrologia.
ELENA DI SAVOIA – PIERO CALAMANDREI
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore – BARI
Il 14 marzo alle ore 10,00 presso l’auditorium dell’Elena di Savoia, si terrà la conferenza sulla Giornata mondiale del rene. Interverrà il Dott. Maurizio Mingarelli Specialista in Nefrologia.
Convocazione dei consigli di classe con questo l’ODG e il seguente calendario:
GIORNO | SEDE | 15.00 | 16.00 | 17.00 | 18.00 | 19.00 |
Lunedì 11/03/19 | ELENA | I C | II C | III C | IV C | V C |
Martedì 12/03/19 | ELENA | I D | II D | III D | IV D | V D |
Mercoledì 13/03/19 | ELENA | I E | II E | III E | IV E | III F |
Giovedì 14/03/19 | ELENA | I A | II A | III A | IV A | V A |
Venerdì 15/03/19 | ELENA | I B | II B | III B | IV B | V B |
Lunedì 18/03/19 | CALAM | I C | II C | III C | IV C | I E |
Martedì 19/03/19 | CALAM | I D | II D | |||
Mercoledì 20/03/19 | CALAM | I AFM | II AFM | III SIA | IV ART | V ART |
Giovedì 21/03/19 | CALAM | I A | II A | III A | IV A | V A |
Venerdì 22/03/19 | CALAM | I B | II B | III B | IV B | V B |
L’ IISS Elena di Savoia – Piero Calamandrei in prima linea contro lo smog.
Sabato 23 febbraio 2019, nell’ambito delle iniziative promosse dal Dipartimento di Economia Civile e Sostenibilità, le classi ID e IIE dell’Elena di Savoia, accompagnate dalla prof. ssa Paola Cannone e dalla prof. ssa Monica Brigida, hanno visitato il treno verde di Legambiente per approfondire le buone pratiche di una mobilità sostenibile e di un’economia circolare. Al termine del percorso di approfondimento, proposto dai volontari di Legambiente, gli studenti hanno partecipato al Flash Mob, in piazza Moro, per sensibilizzare i passanti sulle tematiche ambientali e sulla lotta allo smog per una migliore qualità della vita in città.
Il 27 Febbraio nell’Auditorium dell’I.I.S.S. Elena i Savoia, si è svolto l’incontro – discussione dei Progetti presentati dagli allievi dell’Istituto al Concorso Nazionale indetto dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra dal titolo “la Guerra vista dalle Vittime”.
Presenti all’iniziativa il Dirigente Carlo De Nitti, il presidente dell’Associazione ANVCG Luigi Nacci e il Coordinatore del Dipartimento Ordigni Bellici Inesplosi Giovanni Lafirenze, insieme a tutti i membri della Commissione di Valutazione dei Progetti, gli allievi frequentanti le classi 1D, 1E, 2D, 2E, 3E-Agr, 4E-Agr, i docenti di classe e i genitori.
I ragazzi hanno illustrato i lavori svolti individualmente e in gruppo in forma di Video, Tele, Fumetti ricevendo gli attestati di partecipazione insieme alle congratulazioni dei Membri della Giuria.
In occasione del dibattito è stata presentata la Bozza del Libro che illustrerà le elaborazioni grafiche, i racconti e i video realizzati dagli allievi durante una attività avviata a partire dallo scorso Settembre e e conclusasi con la consegna dei lavori a Roma per la partecipazione al Concorso Nazionale dell’Associazione ANVCG.
In breve tempo la bozza del libro diventerà una pubblicazione opportunamente stampata e distribuita da apposita tipografia e casa editrice.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
viste le delibere degli organi collegiali
DISPONE
la sospensione delle attività didattiche per lunedì 04, martedì 05 e mercoledì 06 marzo 2019
L’attività didattica riprenderà regolarmente giovedì 07 marzo 2019.
In occasione della manifestazione “Artisti a San Nicola” promossa dai Padri Domenicani per celebrare la ricorrenza del Beato Angelico, sabato 16 febbraio 2019, il Dirigente dell’Istituto Elena di Savoia – Piero Calamandrei, su invito del Priore Padre Giovanni Distante, ha presentato nella Basilica di San Nicola il progetto “Senza confini”. Clicca qui per vedere il Video della presentazione
La proposta progettuale di carattere socio- educativo, finanziata dal Comune di Bari, intende sottolineare come non esistano barriere tra i vari linguaggi artistici: dalla musica al teatro, alla coreografia, al cinema. Si prefigge di far riscoprire agli alunni e alle loro famiglie il patrimonio artistico – musicale presente nel Comune di Bari attraverso un itinerario formativo che si basa sulle musiche dei maestri Nino Rota e Nicola Scardicchio e su testi teatrali selezionati e rielaborati dagli alunni attraverso un laboratorio di scrittura creativa.
Il progetto, coordinato dalla prof. Rosangela Russo, mira a valorizzare i talenti e promuovere le loro capacità in un’ottica educativa, nonché proporre una nuova metodologia attraverso la pratica laboratoriale d’insieme comprendente la musica e il teatro. Intende altresì promuovere forme di inclusione sociale per combattere la dispersione scolastica e per prevenire forme di devianza minorile. L’attività progettuale che avrà inizio nella prima decade di marzo, sarà svolto in rete con l’Istituto comprensivo “Japigia 1 – G. Verga” e si avvarrà di collaborazioni con alcune associazioni del territorio: Il Creada rappresentato dalla Prof.ssa Maria Luisa De Natale che si occuperà dell’innovativo supporto scientifico pedagogico attraverso test d’ingresso e d’uscita da somministrare agli studenti e dell’aspetto relazionale, I Luoghi della musica per il laboratorio teatrale, Il Collegium Musicum circa le attività di ascolto musicale – Il Coro degli adulti Harmonia per il dialogo intergenerazionale. Il progetto sarà arricchito dalla consulenza del Maestro Nicola Scardicchio, docente del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari e direttore d’orchestra. L’attività progettuale si concluderà con una performance che avrà luogo presso la Basilica di San Nicola in data 17 ottobre 2019 concordata con il Priore, Padre Giovanni Distante.
Individuazione alunni AVVISO-2999 del 13/03/2017-10.1.6A-FSEPON-PU-2018-112
Si comunica che sono aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2019-2020 – sede Calamandrei Indirizzi Tecnico – Economico e Alberghiero.