Verso l’Esame di Stato
Effettua l’accesso al sito con le credenziali personali per leggere contenuti protetti .
Se fai parte del personale del nostro Istituto, completa la richiesta di registrazione e attendi l’e-mail di approvazione.
ELENA DI SAVOIA – PIERO CALAMANDREI
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore – BARI
Effettua l’accesso al sito con le credenziali personali per leggere contenuti protetti .
Se fai parte del personale del nostro Istituto, completa la richiesta di registrazione e attendi l’e-mail di approvazione.
Il 16 marzo 2019 alle ore 9,30, alla presenza delle autorità civili, è stato inaugurato il nuovo laboratorio di Chimica Organica e Biochimica.
La nuova struttura, frutto dell’azione progettuale realizzata dal prof. M. Di Felice nell’ambito dei fondi di Intervento di recupero e riqualificazione del patrimonio infrastrutturale degli istituti scolastici pugliesi (Delibere CIPE n. 79/2012 e n. 92/2012) si aggiunge ai laboratori scientifici già esistenti nell’Istituto di Chimica Analitica e Strumentale, Chimica Generale, Microbiologia, Igiene e Fisica.
L’ IISS Elena di Savoia – Piero Calamandrei in prima linea contro lo smog.
Sabato 23 febbraio 2019, nell’ambito delle iniziative promosse dal Dipartimento di Economia Civile e Sostenibilità, le classi ID e IIE dell’Elena di Savoia, accompagnate dalla prof. ssa Paola Cannone e dalla prof. ssa Monica Brigida, hanno visitato il treno verde di Legambiente per approfondire le buone pratiche di una mobilità sostenibile e di un’economia circolare. Al termine del percorso di approfondimento, proposto dai volontari di Legambiente, gli studenti hanno partecipato al Flash Mob, in piazza Moro, per sensibilizzare i passanti sulle tematiche ambientali e sulla lotta allo smog per una migliore qualità della vita in città.
Si è svolto nell’auditorium dell’istituto – sede Elena di Savoia – il seminario di Cambridge Assessment English in collaborazione con il Centro Autorizzato Esami Cambridge IT997 English Express di Bari. L’interessante novità ha coinvolto i docenti di lingua inglese presentando prospettive future per la loro formazione professionale. Un ringraziamento particolare va allo speaker Thomas Christiansen per il suo esauriente intervento formativo, alla dirigenza, agli alunni del Calamandrei – indirizzo alberghiero – e al loro delizioso buffet, alla prof.ssa Mary Lonigro, docente referente certificazioni Cambridge e CLIL dell’istituto Elena di Savoia – Piero Calamandrei.
Grati alla English Express che ha attivato corsi per le certificazioni linguistiche rivolti ad alunni, docenti e famiglie, riconoscendo il nostro istituto come CAMBRIDGE PREPARATION CENTRE.
Si pubblicano due micro guide per l’iscrizione dei docenti alle iniziative formative e per caricare sulla piattaforma SOFIA corsi di formazione svolti nel 201672017 o negli anni precedenti.
Google Classroom si è rinnovato durante l’estate. Ci sono molte novità e nuove funzionalità per gli insegnanti delle classi digitali che utilizzano la piattaforma. Guarda il video sul canale YouTube di Prof digitale
Giovedi 6 settembre dalle ore 9,00 alle ore 12 riunione di tutti Dipartimenti presso la sede Elena di Savoia, per discutere il seguente odg:
Nell’ambito del progetto DIRITTI A SCUOLA n. 7/2017, l’Istituto ha richiesto ed ottenuto anche la sezione di tipo D, riguardante la realizzazione di iniziative di formazione rivolte a tutto il personale della scuola sui nuovi linguaggi di comunicazione e sulle nuove metodologie didattico-relazionali e/o amministrative. Il numero di ore da dedicare ai laboratori è pari ad un massimo di 50 ore, da articolare in base agli argomenti indicati in ciascuna sezione. Nello specifico l’articolazione progettuale della nostra scuola è la seguente:
Laboratori di formazione personale della scuola Tipo D
Sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa | 15 h |
Archivi cloud | 4 h |
Scenari e processi didattici per l’integrazione del mobile, gli ambienti digitali e l’uso di dispositivi individuali a scuola (BYOD) | 15 h |
Sicurezza dei dati e privacy | 4 h |
Risorse educative aperte (OER) e costruzione di contenuti digitali | 12 h |
Si invitano tutti coloro che intendono partecipare a presentare la propria adesione compilando on line il modulo https://goo.gl/forms/0D7icd9ECti2K0622
La partecipazione potrà riguardare singoli moduli o l’intero percorso di 50 ore; sede della formazione Elena di Savoia. Le attività avranno inizio venerdì 7 settembre alle ore 9,00.
Clicca sull’immagine per il calendario delle lezioni (suscettibile di variazioni).
Segui le istruzioni per l’iscrizione sulla piattaforma SOFIA.
Il video realizzato dai ragazzi della 1E (editor prof.ssa A. Saracino Docente di lettere DAS) per documentare l’attività che si è svolta il 13 aprile 2018, giornata Nontiscordardimè – operazioni scuole pulite, promossa da Legambiente – è stato selezionato tra i tre vincitori a livello nazionale.
La classe, coordinata dalla prof.ssa Paola Cannone, riceverà un kit per la lettura sull’educazione ambientale, che sarà messo a disposizione della scuola.